skip to Main Content

Studio Legale Tributario Dellabartola

studio fiscale-tributario in Rimini

Lo studio fornisce assistenza specializzata a persone fisiche, società ed enti in ogni settore del diritto tributario, sia nell’ambito della consulenza e della pareristica che nell’ambito del pre-contenzioso (verifiche fiscali, questionari, inviti al contraddittorio) e del contenzioso dinanzi a tutti gli organi della giustizia tributaria.

Professionalità, esperienza e competenza

Assistenza caratterizzata dalla professionalità, dalla competenza e dall’esperienza maturata dall’avv. Dellabartola in primari studi tributari italiani

Assistenza qualificata nei rapporti con l’Agenzia delle Entrate e dinanzi alla giustizia tributaria

Efficace rappresentanza in fase pre-contenziosa e difesa tecnica qualificata dinanzi a tutti gli organi della giustizia tributaria

Semplificazione del rapporto tra fisco e contribuente

Assistenza volta alla semplificazione del rapporto con l’Amministrazione finanziaria, anche tramite l’utilizzo degli strumenti deflattivi previsti dall’ordinamento

Pre-contenzioso

Pre-contenzioso

Assistenza ai contribuenti nel corso delle verifiche fiscali e in fase di risposta agli atti istruttori dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza.

Contenzioso

Contenzioso

Rappresentanza e difesa dei contribuenti dinanzi a tutti gli organi della giustizia tributaria avverso gli atti impositivi notificati dall’Agenzia delle Entrate, dagli enti locali e dell’Agente della riscossione nonché nelle procedure di rimborso delle imposte indebitamente versate.

Consulenza

Consulenza

Assistenza a società, persone fisiche ed enti nell’ambito delle imposte dirette e indirette nonché dei tributi locali.

Ristrutturazione Del Debito Fiscale

Ristrutturazione del debito fiscale

Assistenza ai contribuenti nelle procedure di dilazione e di ristrutturazione del debito fiscale.

Pubblicazioni ed Eventi

Clausola penale e imposta di registro: la Corte di Cassazione mette un punto (auspicabilmente) definitivo

L’avv. Dellabartola commenta la sentenza della Corte di Cassazione n. 30983 del 7 novembre 2023 in tema di assoggettamento ad…

LEGGI
Il termine dilatorio di 60 giorni di cui all’art. 12, comma 7, della legge n. 212/2000 opera anche in materia di imposta di registro

L’avv. Dellabartola e la dott.ssa Ceccolini commentano per Norme e Tributi Plus (Sole24ore) l’ordinanza della Corte di Cassazione 19 aprile 2022,…

LEGGI
La ritenuta sui redditi di lavoro autonomo a società e persone fisiche non residenti per prestazioni del settore della moda

L’avv. Dellabartola e la dott.ssa Ceccolini commentano per Norme e Tributi Plus (Sole24ore) l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 7108…

LEGGI
Fatto generatore ed esigibilità dell’IVA nelle prestazioni di servizi tra normativa nazionale e normativa comunitaria

Sulla prestigiosa pubblicazione Rivista di Diritto Tributario, l’avv. Dellabartola, assieme al dott. Rottoli, analizza il concetto di momento impositivo ai fini…

LEGGI
Il quadro temporaneo in materia di aiuti di Stato: commento alla circolare Assonime

L’avv. Dellabartola, con l’avv. Giordano, commenta la recentissima circolare Assonime n. 10 del 2021, la quale si sofferma sul Quadro…

LEGGI
La notifica di una cartella di pagamento proveniente da un indirizzo PEC non incluso in pubblici registri è insanabilmente nulla

L’avv. Dellabartola commenta la sentenza della CTP di Roma n. 767/7/21 del 26 gennaio 2021 la quale ha affermato il…

LEGGI
L’autotutela sostitutiva andrebbe messa al riparo dall’incertezza normativa

Sull’edizione del 6 febbraio 2021 del quotidiano d’informazione edito da Eutekne, Alberto Calzolari e Daniel Spaggiari commentano la sentenza della Commissione…

LEGGI
Clausola penale, contratto di locazione e imposta di registro

L’avv. Dellabartola commenta la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Milano n. 2231 del 6/11/2020 in tema di assoggettamento ad autonoma…

LEGGI
Back To Top